Passare la notte nella villa appartenuta ad un mafioso





A te è mai capitato di dormire nella casa costruita da un boss?
A me no!
Whisky invece... 
Ma partiamo dall'inizio!
La villa in oggetto sorge tra le colline intorno a Maranello, in una piccola zona residenziale immersa nel verde, nella pace e nel silenzio. La famosa cittadina delle auto più conosciute al mondo dista solo poche centinaia di metri, ma sembra di essere chissà dove.
Quando, dopo essere uscito dal lavoro, Whisky si è avventurato per una strada buia e in salita alla ricerca del luogo che gli era stato indicato per trascorrervi la notte, non si aspettava certo di ritrovarsi davanti a quella bella casa con tanto di giardino e ad un cancello su cui campeggiava, senza mezzi termini, la scritta " Bene confiscato alla mafia".
Il contesto è incantevole, le poche camere sono belle e accoglienti con un'estrema cura per i dettagli e tanti piccoli confort che fanno la differenza (bollitore, tisane e caffè a disposizione in camera, oltre, naturalmente, al necessario per la toilette).
E poi la sauna, la palestra, una grande vasca idromassaggio, una sala congressi...
L'accesso è completamente automatico, gestito attraverso codici per il check-in e il pagamento del soggiorno.
Nella casa non c'è nessuno a parte gli ospiti e, al mattino, una gentilissima signora che si occupa della colazione.
Per i pasti non c'è problema! Nelle stanze si trovano tutte le indicazioni per ordinarli nei vicini ristoranti convenzionati e gustare, ancora caldi, i propri piatti preferiti.
Il nome di questa particolarissima struttura ricettiva è "LEI ROOMS".
Sinceramente non mi ero mai chiesta cosa ne fosse di quei beni immobiliari legati alla malavita organizzata che i telegiornali spesso indicano come "confiscati"; ma tra tutte le possibili ipotesi, quella che potessero essere trasformati in B&B gestiti da una ONLUS che si occupa di donne vittime di violenza, proponendosi di dar loro la possibilità di cominciare una nuova vita grazie l'indipendenza economica che questa meravigliosa realtà ricettiva riesce a garantire, non mi sarebbe mai passata per la testa!
Il marito, che di solito detesta dormire fuori casa, si è trovato benissimo! Non solo per il fascino della location e per la bellezza della struttura, ma anche per la comodità di poter ordinare la cena senza dover "girare in giro" stanco e affamato dopo una dura giornata di lavoro.
"Com'è la tua stanza?" gli ho chiesto quando, come di consueto, mi ha chiamato prima di cena.
"Spettacolare!!! E' bellissima, pulita e dopo cena mi metterò a nanna a guardare un film con la tisana: a parte te, è come essere a casa!"
Sono stata veramente felice di sentirlo così tranquillo. Per lui è sempre difficile fermarsi a Maranello; però spesso non gli è possibile sbrigare tutto in giornata e sapere che c'è un luogo dove si trova a suo agio, dove può riposare tranquillo e ricaricarsi per affrontare un nuovo giorno denso di impegni lavorativi, mi fa accettare con più serenità queste piccole separazioni periodiche.
E allora speriamo che quando capiterà ancora che si debba trattenere in ufficio per due giorni di fila, ci sia almeno una stanza disponibile in questa bella villa che, come le donne che la gestiscono, ha cominciato la sua storia in salita per poi fiorire in tutto il suo splendore.

Commenti

  1. Buon giorno amici! 🥰
    Oggi, con un po' di ritardo, giustificato dall'importanza dell'argomento, vi ho raccontato di un luogo molto speciale scoperto per un caso fortuito dal mio Whisky.
    Se siete curiosi e volete saperne di più ecco il link della struttura - https://www.leirooms.it/
    Io non vedo l'ora di avere l'occasione di vederla di persona e aspetto di sentire la vostra a riguardo!
    Un abbraccio da Lince 🐾

    RispondiElimina
  2. Solo a whisky può capitare, mannaggia a lui 😁

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' proprio vero, potrebbe scriverci un libro con tutto quello che gli è piovuto inaspettatamente dal cielo! 😅

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le vacanze di Natale più lunghe di sempre

Tra mele e montagne

Quasi una fiaba